Scommetto che anche tu almeno una volta te lo sarai domandato: ma cosa diavolo serve LinkedIn oltre a poterci scrivere il mio bel curriculum vitae in formato Europeo? Ma cosa diavolo mi serve visto soprattutto che ho già un lavoro o la mia bella attività di professionista/imprenditore.
Ti confesso che anche io mi sono posto tempo fa questa domanda e oggi voglio raccontarti la mia storia e il mio approccio a LinkedIn che è partito propria da questa domanda: ma cosa diavolo serve LinkedIn?
Si lo so, come te ho vissuto una fase in cui manco sapevo cosa fosse questo social ma se sei qui a leggere questo post immagino che la fase della scoperta tu l’abbia già passata. Torniamo al punto quindi.
Me lo ricordo ancora oggi, era una notte buia e tempestosa (perdonami. E’ stato più forte di me. Adesso torno serio, più o meno). Dicevo, stavo leggendo un quotidiano al bar dell’autogrill. Non ricordo se il Corriere o il Sole. Ai tempi lavoravo come Responsabile Marketing per un’azienda di Alessandria, poste private e ai baristi delle aeree di sosta sulla Brescia-Piacenza-Torino davo praticamente del tu.
Leggendo il giornale sono inciampato in quest’articolo dove si parlava di LinkedIn come nuovo strumento per aumentare le possibilità di entrare in contatto con i selezionatori di agenzie e aziende. Ai tempi, ma anche adesso ahimè, il sillogismo LinkedIn=ilTrovaLavoroDigitale era l’unico messaggio che passava.
Li per li quindi mi aveva incuriosito non tanto in ottica personale ma, visto il mio ruolo, come possibile strumento da studiare e proporre all’azienda che ai tempi era in forte espansione.
Mi sono iscritto, ho messo la mia bella foto, ho copiato pari pari il mio curriculum vitae (in realtà non avendone mai avuto bisogno è stato li che per la prima volta l’ho ricomposto), ho importato la mia bella rubrica per vedere chi conoscevo che fosse già in LinkedIn ma poi tutto è rimasto fermo.
Ci sono voluti diversi anni, qualche esperienza lavorativa in più, un terzo e poi un quarto figlio, perchè riprendessi in mano il mio profilo e cominciassi a guardarlo con occhi diversi e cominciassi a domandarmi:
ma cosa diavolo mi può servire LinkedIn?
Ci rientro, lo scruto un po’ come farebbe un bimbo con un giocattolo nuovo. Credo persino di essermi grattato la testa mentre mi ponevo le mille domande sul suo utilizzo e poi…prima epifania: però in sto profilo personale ne posso inserire di elementi che parlano di me! In effetti LinkedIn è il social con lo spazio maggiore e meglio organizzato per la promozione di ciò che siamo come professionisti. E li ho cominciato a ragionare su come raccontare chi ero e cosa facevo.
Dopo un po’…bam! Seconda epifania: i Gruppi. Ma allora c’è vita su Marte! Eh si. Basta cercare quella però che parla la nostra lingua (intendo per argomenti e interessi comuni)
Ecco! Questi sono i primi 2 elementi su cui ci si dovrebbe inizialmente concentrare e sui quali ti invito a riflettere:
- il profilo: cioè chi sei, cosa fai e soprattutto, ripeto, soprattutto quali soluzioni e vantaggi offri
- e i gruppi: cioè i luoghi, digitali, dove puoi informarti, formarti, conversare e partecipare a discussioni. Gruppi che se correttamente frequentati (bada che non ho utilizzato il verbo frequentare così a caso) ti daranno la possibilità di mostrare concretamente al tuo pubblico quanto sai fare. Non mi sembra poco. Tu che dici?
Te la faccio semplice. Tutto il resto viene dopo. Comincia da qui!
Ecco cosa diavolo serve LinkedIn! Serve a dire chi sei, cosa fai, quali vantaggi porti, quali soluzioni offri e serve a darti un luogo per incontrare persone che potenzialmente possono essere interessate a tutto questo.
E tu che ne pensi?
A proposito! Prima di salutarci. Se te lo sei perso QUI puoi scaricare il mio ultimo ebook “Come settare il pannello “Privacy & Setting” di LinkedIn e vivere felici” dove spiego nel dettaglio cosa è possibile fare in quella sezione per rendere la propria permanenze su LinkedIn più serena e felice.
Qui puoi iscriverti alla mia newsletter
[yikes-mailchimp form=”1″ submit=”Submit”]
Ottimizzazione Profilo
- 5 criteri alla base delle scelte dei tuoi clienti da tenere in considerazione nel tuo profilo LinkedIn
- Vuoi scrivere un profilo LinkedIn che faccia la differenza? Parti dalla fine.
- Ma a cosa diavolo serve LinkedIn?
- 4 domande da porsi prima di agire in LinkedIn (e non solo)
- Linkedin e la Coda Lunga: come Chris Anderson può aiutarti nella costruzione del profilo
- 5 ingredienti per scrivere un profilo LinkedIn che lasci il segno
- Come creare un’intestazione LinkedIn efficace
- Perchè chiedere un Endorsement in LinkedIn fa bene alla reputazione
- Catturare, rapire e ingolosire il nostro pubblico usando il nostro percorso professionale in LinkedIn
- Come trovare e leggere le statistiche del tuo profilo
- 35 errori da non fare in LinkedIn
- Come farsi trovare in LinkedIn
- Usi una di queste 10 “overused buzzword” per descriverti in Linkedin? Ecco che cosa rischi
- 20 (-1) LinkedIn Tips & Tricks per migliorare la tua presenza sul social
- Privacy LinkedIn: alcune cose da sapere per cavalcare la tigre.
- Come bloccare, segnalare o rimuovere un contatto in LinkedIn
- Perchè utilizzare Linkedin per fare Personal Branding?
- Fai il tagliando al tuo LinkedIn!
- Miti e luoghi comuni da sfatare su LinkedIn
Pulse & Blogging in LinkedIn
- Come iniziare a pubblicare su LinkedIn Pulse
- LinkedIn e Blogging: che c’azzecca?
- LinkedIn Pulse: opportunità o occasione mancata?
- LinkedIn Pulse: long post o preview?
- Linkedin Pulse: meglio l’uovo oggi o la gallina domani?
LinkedIn Strategy | Tips & Tricks
- Vuoi imparare ad utilizzare LinkedIn? Crea un’abitudine
- LinkedIn e Rete Vendita – Affinità e Prossimità sociale come parametri per ri-organizzare la strategia commerciale
- Reputazione e Relazioni: i primi obiettivi su LinkedIn
- 10 cose da fare per smettere finalmente di lamentarsi di LinkedIn
- Vendere con LinkedIn – 4 errori da non commettere se non vuoi fotterti la reputazione
- Aziende su LinkedIn: l’ambassador marketing come strategia cardine per fare brand awareness
- Il contenuto come Ricompensa per il tuo pubblico in LinkedIn
- Se non puoi aspettare, LinkedIn non fa per te.
- Vendere con LinkedIn senza fare spam? Ecco come fare
- My Network LinkedIn – il tuo CRM dentro al social
- La forza dei legami deboli in LinkedIn
- LinkedIn Dress Code: come entrare nel salotto buono
- Come ampliare la propri rete di contatti in LinkedIn
- Tag LinkedIn: come utilizzarli per fare lead generation
- Calendario Attività LinkedIn: come organizzare la tua presenza sulla piattaforma
- Come generare lead qualificati con LinkedIn in 6 mosse [case study]
- LinkedIn + Facebook Ads: sinergia perfetta
- Come far andar d’accordo LinkedIn con i tuoi impegni
- Che cosa è la funzione Altri profili consultati di LinkedIn e come trarne vantaggio
- LinkedIn Marketing Funnel | Quando e quali strumenti utilizzare per convertire i contatti in clienti
- Come controllare la comunicazione di sè in LinkedIn: i 5 assiomi
- LinkedIn e la Sindrome di Gollum (asimmetria informativa)
- 3 strumenti facili da utilizzare in LinkedIn per generare contatti.
- InMail LinkedIn: cosa sono e come utilizzarle strategicamente
- Come misurare la tua attività su LinkedIn
- LinkedIn Social Selling Index – come utilizzare i dati per migliorare la tua presenza sul social
- LinkedIn Boolean Search – che cos’è e come funziona
- Come utilizzare la Ricerca Avanzata LinkedIn
- 7 passi per far sedere davanti a te il tuo potenziale cliente – LinkedIn Social Selling
- Messaggi LinkedIn: tutto sulle nuove funzionalità
- LinkedIn Relationship Tab – cos’è e come utilizzarla
Gruppi LinkedIn
- Gruppi LinkedIn: ecco le novità. Un bene o un male?
- I Gruppi di LinkedIn
- Come fare Comment Marketing
- Gruppi LinkedIn: 3 strade per scegliere
- Tutto (o quasi) quello che devi sapere sui Gruppi di Linkedin
Speciale Recruitment
- 10 cose da fare su LinkedIn per fare incazzare un HR
- Conoscere come viene utilizzato LinkedIn in Italia per avvantaggiarsene
- LinkedIn vs Recruiters: ecco come lo utilizzano in Italia
- Speciale HR / HH: fare recruiting con Linkedin.
Company Page
- Pagina Aziendale LinkedIn: l’avamposto per la tua strategia web
- Come e perchè scegliere LinkedIn Ads per le tue campagne
- LinkedIn Company Page – 3 tricks che devi conoscere per migliorarne l’uso
- LinkedIn e aziende: l’ importanza dei profili dei dipendenti.
- Employer Branding con LinkedIn: costruire un’azienda di successo.
- LinkedIn Company Page – 3 cose da sapere
News & Varie
- Qual è il motivo per cui i clienti dovrebbero sceglierti? - 10 Maggio 2021
- Che cos’è la Sales Cadence e perché dovresti averne una. - 17 Febbraio 2020
- Hashtag in LinkedIn: come utilizzarli correttamente. - 24 Gennaio 2020
Da sempre sui social, tra i preferiti twitter e g+, in questi giorni mi sono iscritto a LinkedIn ma non riesco a capire cosa farne. Scrivo del mio lavoro: perito; oppure delle mie passioni: fotografia, microstock, vela… rimango confuso.